Archivi tag: Top Gun Racing

2019_start

IndyCar – Ilott, primi giri a Indy in vista di Portland. A Long Beach torna Kimball

Nel fine settimana ritorna l’IndyCar Series con il Grand Prix of Portland. La gara, che apre il trittico finale ad Ovest del 2021, ritorna nella schedule dopo la cancellazione dello scorso anno.

A cercare di succedere a Takuma Sato e Will Power, vincitori delle due ultime edizioni dopo il “buco” nel periodo 2008-2017, uno schieramento di 27 piloti, rinvigorito, come già riportato su queste pagine, dalla presenza di Callum Ilott ed Oliver Askew.

Ilott

La giovane promessa della FDA ha già mosso i primi giri sul tracciato interno dell’IMS per la soddisfazione del patron Ricardo Juncos; purtroppo peró Ilott difficlmente sarà, al contrario del Floridiano – accasatosi forse già anche per la prossima stagione sulla terza macchina del RLL – della partita per l’intera trasferta ad Ovest della serie.

UPDATE: Callum Ilott prenderà parte all’intera trasferta ad Ovest col Juncos Hollinger. L’annuncio all’immediata vigilia del weekend di Portland.

Possibile infatti che l’Alfa Romeo Orlen, impegnata nel weekend a Monza, desideri impiegare l’inglesino, reserve driver designato, nelle prossime trasferte della F1, qualora perdurasse l’assenza di Kimi Raikkonen.

Tornando al campionato, sebbene ci siano in palio ancora 159 punti complessivamente, ad Alex Palou non sono permessi ulteriori passi falsi dopo i due ritiri consecutivi di Indianapolis (Big Machine GP) e Gateway; al contrario, il leader Pato O’Ward, al debutto in gara sulla pista dell’Oregon, avrà il suo daffare a mantenere il risicato vantaggio di 10 punti sulla concorrenza.

Nelle posizioni di immediato rincalzo Josef Newgarden, ricaricato dopo il successo ferragostano, incalza sempre più da presso i due contender mentre invece Scott Dixon sembra avere perso, come il teammate catalano, un po’ di momentum, specie in qualifica, ma mai dare per vinto il sei volte campione.

09-02-Kimball

Nell’ambito del gran finale ad Ovest ci sarà spazio anche per Charlie Kimball. Il veterano, 156 presenze in 10 anni, sfortunato protagonista nelle qualifiche dell’ultima Indy 500, tornerà al volante per la terza volta quest’anno nel Grand Prix of Long Beach del 26 settembre con la terza vettura di AJ Foyt.

L’azione in pista a Portland inizierà alle 12.00 PM ET di sabato 11 settembre con le prime libere; a seguire le qualifiche, a partire dalle 3.15 PM ET, pari alle 21.15 italiane, mentre la gara, della durata di 110 giri, partirà alle 3.30 PM ET, vale a dire alle 21.30 italiane, di domenica 12. Per l’Italia, prevista come sempre la diretta a pagamento su DAZN di qualifiche e gara.

Lindh

Nel weekend tornerà anche l’Indy Lights, con un paio di novità: Rasmus Lindh si è accasato con lo Juncos Hollinger Racing fino al termine della stagione. Per lo svedese si tratta di un gradito ritorno col team del patron argentino, col quale ha sfiorato il titolo della Indy Pro 2000 nel 2019 dopo essersi laureato vicecampione l’anno prima nella USF2000. Quest’anno la giovane promessa svedese è stato impegnato con la Ligier LM P3 del Performance Tech nella serie IMSA.

Sulaiman

Cambio pilota, al momento solo per per Portland, in seno all’HMD Motorsports, dove Nikita Lastochkin lascerà il posto nel prossimo weekend al messicano Manuel Sulaimán sulla IL-15 #59. Sulaimán è uno degli attuali protagonisti nella IndyPro, dove ha conquistato tre vittorie e quattro podi nelle due stagioni disputate con DEForce Racing e Juncos.

Piero Lonardo

L’entry list di Portland

Foto: IndyCar, Juncos Racing, HMD

09-01-Juncos-Ilott

IndyCar – Ad Ovest con le novità Ilott ed Askew

Sempre più variegata la schedule di Callum Ilott: dopo le “escursioni” nel mondo dell’endurance, coronate dal podio in GTE-Am con Iron Lynx all’ultima 24 ore di Le Mans, la giovane promessa della FDA si affaccia all’IndyCar con Juncos Hollinger.

Il vicecampione in carica della F2, nonchè pilota di riserva Alfa Romeo e test driver Ferrari in F1, guiderà infatti la DW12-Chevy del patron argentino al Portland International Raceway. Ilott si è già presentato per il sedile della #77 in quel di Speedway e ha sostenuto le opportune visite mediche dello staff IndyCar per poter essere in pista nel weekend dell’11-12 settembre prossimo.

09-01-Askew

Un’altra novità per Portland è quella di Oliver Askew, che salirà sul sedile della terza vettura del Rahal Letterman Lanigan per le tre restanti gare della serie.

Askew, campione Indy Lights 2019 e prima ancora un USF2000 nel 2017, dopo la stagione di esordio con McLaren, quest’anno ha disputato due gare in sostituzione degli infortunati Felix Rosenqvist e Rinus VeeKay con Arrow McLaren SP e Ed Carpenter Racing rispettivamente.

Per Askew, che ha già provato di recente la vettura del team, l’opportunità di accasarsi con RLL nella prossima stagione, al fianco di Grahal Rahal ed assai probabilmente Javk Harvey, che dovrebbe sostituire il due volte vincitore della Indy 500 Takuma Sato. Ricordiamo che sulla terza vettura del team quest’anno sono saliti anche Santino Ferrucci, in cinque occasioni, e più recentemente Christian Lundgaard.

Piero Lonardo

Foto: IndyCar

08-30-JimmieTest

IndyCar – Jimmie Johnson prova l’ovale. Grosjean verso Andretti. La serie torna su Sky nel 2022

Era da tempo che Jimmie Johnson aveva manifestato la volontà di provare le Dallara IndyCar su ovale, lui che è stato sette volte campione NASCAR, e finalmente il primo shakedown si è svolto ieri al Texas Motor Speedway.

Alla presenza di Scott Dixon, Tony Kanaan – che gli hanno “sgrossato” la vettura al levar del sole – e Dario Franchitti, JJ ha potuto saggiare il potenziale della DW12, sotto la supervisione dei “tre saggi” (11 titoli e 5 Indy 500 complessive) del Team Ganassi.

“L’ovale, nel modo in cui attacchi la pista, è molto simile a quanto facevo in NASCAR – ha affermato JJ ad un noto media USA – anche se gli strumenti che usiamo sono leggermente differenti ed il passo gara della macchina è un po’ più elevato.” C’è molto da fare da parte mia sul modo di vedere la pista, gestire le velocità e anche la forza-G laterale che sono molto più elevate rispetto a quanto ero abituato.”

Johnson, che ricordiamo ha sottoscritto un contratto fino al 2022 per correre i soli stradali e cittadini dell’IndyCar Series, ha poi così terminato “Oggi è stato il mio vero primo passo verso la Indy 500 e correre sugli ovali. Ho bisogno di lavorare sulle cose che mi servono a farmi sentire a mio agio sulla macchina, e serviranno altre sessioni prima che io prenda una decisione, compreso anche parlare con la mia famiglia con Chip e con i nostri sponsor. Ci sono da muovere ancora molti pezzi…”

Nel frattempo, il mercato IndyCar, in attesa delle tre gare finali, sulle quali rischiano di abbattersi le potenziali nuove misure restrittive al vaglio nell’Ovest del Paese dopo le nuove impennate nei casi di COVID, prosegue attivamente.

_16C-ST-LOUIS-OWENS-141872-1

Si attende infatti ormai solo la conferma ufficiale del passaggio di Romain Grosjean al team Andretti. L’ex-F1 sarebbe atteso al volante della macchina #28 che è stata per anni di Ryan Hunter-Reay, che lascerà il team dopo ben 12 stagioni coronate da 15 vittorie, tra cui la Indy 500 nel 2014, ed il titolo 2012.

L’ultima notizia odierna, e che interessa da vicino gli appassionati italiani della serie è arrivata ieri in tarda serata: SkySport tornerà a trasmettere le gare della serie a partire dalla prossima stagione.

Il balletto del palinsesto sportivo delle pay-tv nostrane ne prevede infatti il passaggio da DAZN, che se n’è occupata nelle ultime due stagioni con qualità altalenante.

Avendo saggiato nel corso degli anni il livello di conoscenza tecnica della serie da parte dell’attuale squadra dei commentatori di Sky in tema motoristico, sono ammessi gli scongiuri. Se volete comunque, cari amici di Sky, siamo qui…

Piero Lonardo

Foto:IndyCar

08-03-JuncosHollinger

IndyCar – Nasce lo Juncos Hollinger Racing!

La nuova era IndyCar gestita da Roger Penske inizia a dare i suoi frutti, e Ricardo Juncos si appresta a ritornare ai nastri di partenza della serie con la nuova denominazione Juncos Hollinger Racing.

Sarà Brad Hollinger, ex-azionista Williams F1, a dare nuova linfa alla squadra del vulcanico manager argentino, protagonista fin qui soprattutto nelle serie propedeutiche della Road to Indy, in un’operazione simile a quella condotta tre anni fa da Michael Shank con Jim Meyer. L’obiettivo consiste in una partecipazione full-time nel 2022, anticipata dalle ultime tre gare della stagione in corso.

I due si sono frequentati sin dalla Indy 500 del 2017, la prima del Team Juncos, ed il rapporto si è consolidato negli anni successivi fino all’annuncio odierno.

“Esco da poco dal mondo della Formula Uno, che ha un’audience internazionale, ma che al tempo stesso vede una partecipazione limitata negli Stati Uniti – ha commentato Hollinger - La mia visione dell’IndyCar Series, alla luce della limitata esposizione della F1, è che esistono significative opportunità di crescita, e queste premesse mi hanno spinto a cercare una squadra con una combinazione di acume ingegneristico, una cultura dell’eccellenza e un record di successi.”

“Con la giusta infusione di fondi per ottenere il migliore equipaggiamento e talento, lo Juncos è un team destinato ad essere competitivo nell’IndyCar Series. In più – ha terminato Hollinger - la serie è nata in America e possiede già un significativo bacino di spettatori ma anche ulteriori enormi potenzialità di crescita. Le gare sono competitive ed eccitanti e creano un’esperienza visiva che può attrarre sia marchi nazionali che internazionali. In più, mai come ora, tutti i maggiori network televisivi stanno cercando eventi sportivi live.”

L’opportunità è stata resa possibile anche grazie alla garanzia di stabilità implicita nel nuovo management dell’IMS e della serie a cura di Roger Penske.

Attendiamo quindi di rivedere i colori del team Juncos in pista a partire dal 12 settembre prossimo a Portland. La monoposto sarà spinta da un motore Chevrolet ed il pilota designato (anche se potrebbero alternarsene diversi nei due restanti round di Laguna Seca e Long Beach) sarà reso noto a breve.

Ricordiamo che il team Juncos ha disputato fin qui 16 gare nell’IndyCar Series tra il 2017 ed il 2019, comprese quattro apparizioni totali alla Indy 500, la più famosa delle quali sicuramente quella del 2019, culminata con la clamorosa esclusione di Fernando Alonso ad opera di Kyle Kaiser, mentre nelle serie propedeutiche ha conquistato due titoli Indy Lights e ben cinque campionati Indy Pro 2000/Pro Mazda nel corso di 12 stagioni.

Piero Lonardo

Foto: IndyCar

Topgun2

IndyCar – Il Top Gun Racing si presenta

La 105ma Indy 500 si arricchisce di una nuova protagonista nelle fattezze del Top Gun Racing. La nuova compagine nasce dalla partnership tra Bill Throckmorton e Gary Trout, col primo a seguire le orme di famiglia del Grant King Racing che schierò vetture dal 1970 al 1983.

La squadra, che non si avvarrà di alcuna partnership tecnica esterna, al contrario di altri nuovi effort quali Paretta e Meyer Shank Racing, avrebbe dovuto debuttare già lo scorso anno, ma l’assenza di pubblico causa COVID ha consigliato di attendere l’edizione 2021 per poi puntare addirittura ad una partecipazione full-time all’IndyCar Series nel 2022.

Tutto ciò sicuramente grazie ad uno sponsor importante – non ancora noto – che dovrebbe fare il proprio ritorno sulle piste dopo una quarantina d’anni, e che ha permesso ai due owner di acquistare due nuovi telai Dallara e di firmare un accordo per la fornitura del motore, che pare sia (anche se qui manca la conferma ufficiale) uno Chevrolet.

TopGun

Il Top Gun Racing ha effettuato il primo outing ieri presso il World Wide Technology Raceway, con i colori mutuati dalla famosa Colt “Johnny Lightning” vincitrice con Al Unser nel 1970. Alla guida RC Enerson, che oltre alla prossima Indy 500 dovrebbe rimanere il pilota titolare anche nella prossima stagione.

Enerson, quattro apparizioni in Indycar tra il 2018 ed il 2019, porterà a 36 i piloti impegnati a qualificarsi sull’ovale dell’Indiana; 36 è anche il numero massimo di propulsori (18 Honda ed altrettanti Chevrolet) garantiti dalle due case impegnate.

05-11-PaceCar

Frattanto è stata presentata oggi all’IMS la Pace-car che guiderà lo schieramento dei partenti della 105ma Indy 500, la Chevrolet Corvette Stingray Convertible in color Arctic White. La Stingray, che sarà la 18ma Corvette impegnata ad Indy, sarà anche la prima decappottabile utilizzata a tale scopo dal 2008.

Piero Lonardo

Foto: Top Gun Racing, IndyCar