Kirkwin

Indy Lights – Kirkwood completa la doppietta a Mid-Ohio

Kyle Kirkwood si è ripetuto oggi in gara 2 a Mid-Ohio, nel dodicesimo round dell’Indy Lights Series 2021. Il floridiano del team Andretti è partito dalla prima fila e ha dovuto attendere un giro per passare il polesitter, Danial Frost, dopodichè non ha avuto alcun problema sino al traguardo.

Unico potenziale ostacolo, la Full Course Yellow chiamata dalla direzione gara per recuperare la monoposto di Christian Bogle, nella sabbia in curva 1 dopo 10 giri. Al restart comunque Kirkwood, che aveva già creato un robusto cuscino fra se e Frost, ha mantenuto abilmente la leadership per concludere con 4” di vantaggio sul nativo di Singapore.

Niente da fare per gli altri due contender, David Malukas e Linus Lundqvist, che grazie ancora alla prova convincente del suo teammate. perdono ancora piú terreno rispetto a Kirkwood. Malukas ha approfittato del lap 14 per prendersi la terza piazza ai danni dello svedese, che manca dal podio da tre gare e dalla vittoria addirittura da sei, dopo uno sfavillante inizio stagione.

Menzione ancora una volta per Toby Sowery, P6 dietro Devlin de Francesco dopo aver recuperato in pista due posizioni su Robert Megennis e Benjamin Pedersen.

La serie cadetta ora osserverà un lungo stop fino al 20-21 agosto dove sarà di scena per l’unico (doppio) appuntamento su ovale del calendario a Gateway.

Piero Lonardo

L’ordine di arrivo di Gara 2

Foto: Indy Lights

Kirkw

Indy Lights – Kirkwood batte cinque a Mid-Ohio

Kyle Kirkwood si aggiudica la sua quinta gara nell’Indy Lights Series in gara 1 a Mid-Ohio. Il floridiano dopo il problema tecnico nel secondo round a Road America ritorna in carreggiata per il titolo con una vittoria assai convincente, nata dalla pole position conquistata ieri.

Kirkwood, futuribile nuovo acquisto dell’Andretti Autosport al “piano di sopra”, ha condotto i 35 giri di gara senza mai voltarsi indietro, assommando alla bandiera a scacchi circa 7” di vantaggio su Danial Frost.

L’unica insidia per Kirkwood al via, con l’altro contender David Malukas, che gli partiva a fianco, debitamente tenuto a bada in curva 1. Il chicagoano dal canto suo perderà la piazza d’onore al lap 11 a seguito di una notevole pressione da parte di Frost, che col risultato odierno bissa il proprio best.

Solo P4 per Linus Lundqvist, il terzo serio candidato al titolo, mentre il teammate Benjamin Pedersen ha ceduto nel finale all’altro protagonista della gara, Toby Sowery. Il britannico del team Juncos, partito dalla nona piazzola, ha guadagnato due posizioni al via per poi issarsi sino alla sesta, dietro Devlin de Francesco.

Con la vittoria odierna Kirkwood ritorna al comando della classifica generale, in attesa di gara 2 che si svolgerà domenica alle 10.00 AM ET, pari alle 16 italiane. In prima fila Frost e Kirkwood, con Lundqvist e Malukas in seconda. Diretta streaming gratuita sul sito Indylights.com e sul canale Youtube The Race.

Piero Lonardo

I risultati delle Qualifiche 1

L’ordine di arrivo di Gara 1

I risultati delle Qualifiche 2

Foto: Indy Lights

07-03-Newgarden-On-Course-PlaceholderP1-MID

IndyCar – Newgarden beffa Herta a Mid-Ohio ed è terza pole di fila

Non si può dire che Josef Newgarden non si stia impegnando per sconfiggere la sfortuna che lo sta perseguitando in questa IndyCar Series 2021. A Mid-Ohio, decimo appuntamento della serie, il due volte campione ha siglato la terza pole position consecutiva, superando, all’ultimo momento utile della Firestone Fast Six, Colton Herta col tempo di 1.06.6739.

Herta, vincitore qui in gara 2 lo scorso anno, ha dominato il secondo gruppo del Q1 e sembrava lanciato verso la seconda pole stagionale, ma alla fine si è trovato 39 millesimi dietro il nativo del Tennessee, alla 14ma partenza al palo in carriera. A seguire, seconda fila per un ottimo Marcus Ericsson, autore in precedenza di uno “sgarro” in famiglia nella Top Twelve, dove nel finale ha escluso il leader in classifica nonché teammate Alex Palou, e Will Power.

L’australiano aveva iniziato in modo inusuale queste qualifiche, tardando l’ingresso in pista nel primo gruppo per cause non del tutto chiare, forse per un malfunzionamento dell’elettronica, fino a 4’ dal termine, ma è riuscito ad avanzare sino alla Fast Six, che si chiude con Scott Dixon ed Alexander Rossi.

Sempre nel primo gruppo del Q1, Rossi e Sebastien Bourdais erano stati ripescati per la fase successiva a seguito dell’uscita di strada di Jack Harvey nelle fasi finali della sessione. Mentre al pilota britannico venivano tolti da regolamento i giri migliori, ne faceva le spese anche Simon Pagenaud, “reo” di non aver rallentato alle bandiere gialle esposte all’ultima curva, sede dell’uscita di Harvey.

Bourdais dalla sua ha poi dovuto scontare un inconsueto drive-through nel Q2 per speeding in pitlane che ha ridotto la permanenza in pista della DW12-Chevy #14 e partirà dodicesimo. Il quattro volte campione ChampCar fungerà da mentore di Tatiana Calderon, che debutterà per il Team Foyt nei test collettivi che si svolgeranno sempre a Mid-Ohio martedì prossimo.

Caldbou

Tornando alla pista, qualifiche assolutamente non positive per Pato O’Ward. Il leader della seconda sessione di libere, major contender di Palou in classifica generale, non è infatti andato oltre il decimo tempo del secondo gruppo del Q1 e partirà al fianco di Takuma Sato, altro grande deluso di questa giornata, domenica alle 12 PM ET. Diretta della gara a partire dalle 18 italiane a pagamento su DAZN.

Piero Lonardo

I risultati delle Libere 1

I risultati delle Libere 2

I risultati delle Qualifiche

Foto: IndyCar, AJ Foyt Racing

Rinus-Update-Web

IndyCar – A Mid-Ohio tornano VeeKay, Rosenqvist e Ferrucci. Debutta Norman

Rinus VeeKay torna abile ed arruolato a Mid-Ohio nel weekend dopo solamente una gara di stop per l’incidente alla clavicola sostenuto durante un allenamento in bicicletta.

L’alfiere dell’Ed Carpenter Racing ha ancora sette gare per recuperare posizioni nella classifica generale che lo vede sesto, con 106 punti di distacco dal leader Alex Palou, in quanto la serie ha annunciato che non sostituirà la gara cancellata di Toronto, riducendo cosí la schedule 2021 a sedici gare.

Di ritorno dopo l’assenza di due gare anche Felix Rosenqvist, “shakerato” dopo il botto in gara 1 a Detroit. Lo svedese, che quest’anno sta avendo il suo daffare in Arrow McLaren SP dopo il buon debutto dello scorso anno con Ganassi, ritroverà al suo fianco un Pato O’Ward sempre piú motivato nonostante il mezzo passo falso in Wisconsin.

La scuderia diretta da Zak Brown e Sam Schmidt ha confermato di voler passare a tre vetture full-time il prossimo anno dopo l’esperienza della Indy 500 con Juan Pablo Montoya.

06-28-Ferrucci

Un altro team fortemente committato alla terza entry è anche il Rahal Letterman Lanigan, che a Mid-Ohio riproporrà nuovamente Santino Ferrucci. Della partita anche Ryan Norman, al debutto assoluto nella serie con la terza macchina del Dale Coyne Racing.

06-24-Norman

Norman, dopo tre stagioni complete in Indy Lights coronate da due vittorie si è cimentato nel TCR, vincendo la serie insieme ad un altro ex-protagonista delle monoposto USA, Gabby Chaves.

I due giovani driver porteranno cosí a 26 il conto delle vetture che a partire da venerdi 2 luglio alle 2.30 PM ET inizieranno a darsi battaglia con le prime libere. Qualifiche e gara entrambe alle 12 PM ET, pari alle 18 italiane, di sabato 3 e domenica 4 luglio. Lo scorso anno fu gara doppia con successi di Will Power e Colton Herta.

Piero Lonardo

Foto: IndyCar, ECR

Palou

IndyCar – 2021 ancora maledetto per Newgarden e Penske, a Road America vince Palou!

Finale ancora una volta incredibile a Road America nella nona prova dell’IndyCar Series 2021, e come per due volte di fila a Detroit la scorsa settimana, la vettura del Team Penske che ha condotto praticamente per tutta la gara deve cedere le armi nel finale.

A pagarne le conseguenze Josef Newgarden che a due giri dalla bandiera a scacchi perdeva il controllo del cambio della sua DW12-Chevy ed era costretto a lasciar passare Alex Palou, alla sua seconda vittoria in stagione, e tutto il gruppo.

In realtà durante la gara abbiamo visto diversi leader improbabili, grazie alle strategie rimescolate da alcune Full Course Yellow. in primis Takuma Sato ed il deb Kevin Magnussen. Entrambi si sono trovati al comando della gara, con il deb dell’Arrow McLaren SP a propiziare un secondo gamble quando la sua vettura si è fermata a 20 giri dalla fine col motore ko, forse per problemi di elettronica.

Di questa seconda opportunità hanno approfittato Jack Harvey, Conor Daly, Simon Pagenaud, Sebastien Bourdais e soprattutto Oliver Askew. Di questi, il sostituto di Rinus VeeKay forse avrebbe potuto portare a casa una vittoria clamorosa se il box dell’Ed Carpenter Racing avesse deciso di rischiare fino in fondo, perché a quattro tornate dalla fine, con l’ex-campione Indy Lights in pitlane, la sospensione posteriore sinistra di Ed Jones lo lanciava fuori pista alla Canada Corner.

Tempo quindi per due giri di un ultimo shootout, senza più problemi di carburante, e della clamorosa defaillance della DW12-Chevy #2, con un incredulo Palou ad ereditare senza fatica il comando della gara e la vittoria finale. A seguire Colton Herta, finalmente di nuovo a podio dopo St.Petersburg, e Will Power, che l’ultimo champagne l’0aveva stappato nel season opener di Barber Park.

A completare la top five Scott Dixon perfettamente coadiuvato dal box Ganassi grazie ad un ultimo undercut ed un Romain Grosjean che ha dato spettacolo in lungo ed in largo sull’insidioso circuito del Midwest.

Menzione di merito infine per Cody Ware, al traguardo a giri pieni al debutto con la terza vettura del Dale Coyne Racing.

In classifica generale Palou torna al comando con 349 punti, 28 in piú di Pato O’Ward, nono quest’oggi, e 53 in più del suo caposquadra Scott Dixon. Newgarden, che con la vittoria odierna avrebbe dato un robusto scossone alla sua classifica, è comunque ancora quarto ancorchè con ben 88 lunghezze di distacco dal catalano.

L’IndyCar Series tornerà fra due settimane, per l’Independence Day, su un altro tracciato iconico del Midwest, quello di Mid-Ohio. Nel doubleheader dello scorso anno vittorie di Will Power e Colton Herta.

Piero Lonardo

L’ordine di arrivo

Foto: IndyCar

Malukas

Indy Lights – Malukas ritorna alla vittoria a Road America

David Malukas ripara il grave errore in partenza di ieri e torna alla vittoria in gara 2 a Road America. L’alfiere dell’HMD Motorsports stamane si ritrovava ancora al fianco del polesitter Danial Frost, ma questa volta riusciva a passare all’interno in curva 1 per la leadership e da quel momento non ha più dovuto voltarsi indietro.

Alle sua spalle Frost manteneva la seconda piazza sino a cinque tornate dalla fine, allorquando cedeva a Robert Megennis, ma nelle ultime curve riusciva però a tenere dietro Alex Peroni, autore di una prodigiosa rimonta dopo il contatto che al lap 2 mandava fuori in curva 8 Toby Sowery, unico ritirato della gara.

L’australiano del Team Carlin sfiorava il podio nonostante il passaggio in pitlane per sostituire il musetto, dopo avere passato per ultimo Linus Lundqvist, autore di una gara piuttosto anonima ravvivata solo dal sorpasso nei confronti di Devlin di Francesco, terminato in P6.

Peggio ancora è andata al capoclassifica Kyle Kirkwood, il quale veniva rallentato da un problema alla sospensione anteriore sinistra che lo ha costretto ad una lunga sosta e ad un misero dodicesimo posto finale.

In classifica dopo 10 delle 20 gare in programma Malukas torna al comando, a parità di vittorie con Kirkwood, ma con 8 punti di vantaggio sul caposquadra dell’Andretti Autosport e su Lundqvist.

L’Indy Light Series tornerà in azione fra due settimane a Mid-Ohio.

Piero Lonardo

L’ordine di arrivo di Gara 2

Foto: Indy Lights

Kirk_2

Indy Lights – Kirkwood vince ancora ed allunga in classifica

Kyle Kirkwood, reduce dalla doppietta di Detroit-Belle Isle, è il nuovo leader della classifica dell’Indy Lights Series dopo la vittoria in gara 1 a Road America.

La gara sull’impegnativo circuito del Midwest è stata caratterizzata dal contatto che al primo giro ha coinvolto i due protagonisti delle qualifiche, Danial Frost e David Malukas. I due venivano a contatto alla prima curva, col polesitter volto a tenere l’interno, ma il chicagoano riusciva a portarsi davanti ma non ad evitare il contatto in chiusura. Nella melèe veniva coinvolto anche Devlin de Francesco dalla terza piazzola, toccato da dietro da Kyle Kirkwood.

Davanti a tutti quindi transitava Toby Sowery, ma la leadership del britannico del team Juncos durava appena un paio di giri, subito infilato dal leader provvisorio della classifica, Linus Lundqvist, e a seguire da Kirkwood e da Alex Peroni.

Ma anche lo svedese durava poco in testa, infilato sia da Kirkwood che da Peroni che si involavano, mentre il compagno di squadra di Lundqvist, Benjamin Pedersen, si assestava alle spalle del teammate. Da dietro erano due i piloti che suonavano la carica, David Malukas, il più veloce in pista, e Robert Megennis.

Mentre Megennis si faceva largo su Sowery e Malukas si portava in P7, la gara perdeva la monoposto di Peroni, che rallentava con problemi al cambio ed era costretto al ritiro.

Le ultime fasi di gara vivevano del duello per la seconda piazza, che vedeva Pedersen avere la meglio sul compagno di squadra, passato all’ultimo giro anche da Megennis, che giungeva cosi a podio per la prima volta nel 2021.

In classifica generale, col risultato odierno Kirkwood si installa in testa alla classifica generale con 218 punti contro i 210 di Lundqvist ed i 204 di Malukas.

Domani Frost e Malukas si ritroveranno ancora ruota a ruota nella prima fila di Gara 2 alle 8.40 AM locali (CET), pari alle 15.40 italiane. Diretta streaming gratuita su indylights.com.

Piero Lonardo

L’ordine di arrivo di Gara 1

La griglia di partenza di Gara 2

Foto: Indy Lights

Newpole

IndyCar – Newgarden, ancora pole a Road America: riuscirà a sfatare la maledizione Penske del 2021?

Josef Newgarden non ha avuto una prima parte di stagione 2021 particolarmente produttiva: a partire dal disastroso start di Barber Park comunque il due volte campione IndyCar ha saputo mettere a segno una serie di piazzamenti che lo lasciano ancora assolutamente in lizza per il titolo, P4 a 51 lunghezze dal leader Pato O’Ward.

A Road America, pista sulla quale ha già vinto nel 2018, l’alfiere del Team Penske ha segnato la seconda pole position di fila, dominando il primo gruppo segnando il miglior tempo della sessione con 1.45.6078, e poi la Firestone Fast Six, ponendo le premesse del bis di tre anni or sono (anche allora Newgarden partí dalla pole) e della sospirata prima vittoria stagionale del team Penske.

Ad avvalorare questa possibilità la presenza di due dei compagni di squadra nelle prime file: Will Power e Simon Pagenaud, che partiranno dalla quarta e dalla sesta piazzola rispettivamente.

Tra loro Colton Herta, nuovo start dalla prima fila, che dopo il trionfo di St.Petersburg non è riuscito, come peraltro l’intero Andretti Autosport, a concretizzare nemmeno un podio, il sempre meno sorprendente Jack Harvey ed Alex Palou, P3 e P5.

Niente da fare per il leader della classifica, Pato O’Ward, che qui non ha mai vinto nelle formule promozionali della Road to Indy, che partirà dalla decima piazzola, e per Scott Dixon, appena fuori dal secondo turno, tredicesimo.

Non è riuscito a passare la prima tagliola nemmeno il sub di lusso Oliver Askew, sorprendente nelle libere con la seconda vettura dell’Ed Carpenter Racing, sedicesimo dietro al teammate Conor Daly, mentre i due deb di giornata, Kevin Magnussen e Cody Ware, vanno a chiudere insieme ai soliti Jimmie Johnson e Dalton Kellett, la griglia di partenza.

Domani lo start della gara, della durata di 55 giri, alle 12.40 PM ET, pari alle 18.40 italiane. Diretta live a pagamento come di consueto su DAZN.

Piero Lonardo

I risultati delle Libere 1

I risultati delle Libere 2

I risultati delle Qualifiche

Foto: IndyCar

06-16-Magnussen

IndyCar – Anche Rosenqvist out a Road America, debutta K-Mag

Il mese di giugno 2021 potrebbe rivalersi determinante nella carriera di Kevin Magnussen negli States. Dopo la vittoria nel WeatherTech SportsCar Championship a Detroit-Belle Isle, ecco il debutto in IndyCar nel weekend a Road America.

L’ex-F1 prenderà il posto di Felix Rosenqvist, che non è stato ritenuto idoneo dai sanitari dell’IndyCar Series dopo il violento crash in gara 1 sulle strade della Motor City.

Magnussen, 28 anni e 119 partenze in F1 tra il 2014 ed il 2020, ha già corso per il team di Zak Brown nella sua prima stagione nella massima serie FIA, ottenendo il suo miglior risultato con un secondo posto all’esordio di Melbourne, ed è stato “prestato” per l’occasione dal Team Ganassi, che ne detiene il contratto.

Ulteriori informazioni sullo stato di salute di Rosenqvist, che nell’incidente di sabato scorso non ha comunque sostenuto fratture, verranno rilasciate nei prossimi giorni.

Piero Lonardo

Foto: IMSA

Askew

IndyCar – VeeKay out a Road America, al suo posto Askew

Rinus VeeKay si è sottoposto ad un intervento per sistemare la clavicola sinistra, fratturata in un incidente durante un allenamento in bicicletta. L’intervento, eseguito ieri sera, ha avuto successo ed i sanitari e l’Ed Carpenter Racing si augurano una veloce ripresa dall’infortunio, possibilmente già per il round di Mid-Ohio del 4 luglio.

Nel frattempo sarà Oliver Askew, già sostituto di Felix Rosenqvist in gara 2 a Detroit Belle-Isle, a sedersi sulla DW12-Chevy #21 dell’ECR nella gara di Road America del prossimo weekend.

Askew, campione Indy Lights 2019, è già andato a podio sull’iconico circuito del Midwest in due occasioni (nel 2017 in USF 2000 e nel 2019 appunto) nelle categorie propedeutiche della Road to Indy.

Piero Lonardo

Foto: IndyCar

IndyCar Racing, Italian style


Get Widget