Archivi categoria: Indy NXT

Malukas

Indy Lights – Malukas ritorna alla vittoria a Road America

David Malukas ripara il grave errore in partenza di ieri e torna alla vittoria in gara 2 a Road America. L’alfiere dell’HMD Motorsports stamane si ritrovava ancora al fianco del polesitter Danial Frost, ma questa volta riusciva a passare all’interno in curva 1 per la leadership e da quel momento non ha più dovuto voltarsi indietro.

Alle sua spalle Frost manteneva la seconda piazza sino a cinque tornate dalla fine, allorquando cedeva a Robert Megennis, ma nelle ultime curve riusciva però a tenere dietro Alex Peroni, autore di una prodigiosa rimonta dopo il contatto che al lap 2 mandava fuori in curva 8 Toby Sowery, unico ritirato della gara.

L’australiano del Team Carlin sfiorava il podio nonostante il passaggio in pitlane per sostituire il musetto, dopo avere passato per ultimo Linus Lundqvist, autore di una gara piuttosto anonima ravvivata solo dal sorpasso nei confronti di Devlin di Francesco, terminato in P6.

Peggio ancora è andata al capoclassifica Kyle Kirkwood, il quale veniva rallentato da un problema alla sospensione anteriore sinistra che lo ha costretto ad una lunga sosta e ad un misero dodicesimo posto finale.

In classifica dopo 10 delle 20 gare in programma Malukas torna al comando, a parità di vittorie con Kirkwood, ma con 8 punti di vantaggio sul caposquadra dell’Andretti Autosport e su Lundqvist.

L’Indy Light Series tornerà in azione fra due settimane a Mid-Ohio.

Piero Lonardo

L’ordine di arrivo di Gara 2

Foto: Indy Lights

Kirk_2

Indy Lights – Kirkwood vince ancora ed allunga in classifica

Kyle Kirkwood, reduce dalla doppietta di Detroit-Belle Isle, è il nuovo leader della classifica dell’Indy Lights Series dopo la vittoria in gara 1 a Road America.

La gara sull’impegnativo circuito del Midwest è stata caratterizzata dal contatto che al primo giro ha coinvolto i due protagonisti delle qualifiche, Danial Frost e David Malukas. I due venivano a contatto alla prima curva, col polesitter volto a tenere l’interno, ma il chicagoano riusciva a portarsi davanti ma non ad evitare il contatto in chiusura. Nella melèe veniva coinvolto anche Devlin de Francesco dalla terza piazzola, toccato da dietro da Kyle Kirkwood.

Davanti a tutti quindi transitava Toby Sowery, ma la leadership del britannico del team Juncos durava appena un paio di giri, subito infilato dal leader provvisorio della classifica, Linus Lundqvist, e a seguire da Kirkwood e da Alex Peroni.

Ma anche lo svedese durava poco in testa, infilato sia da Kirkwood che da Peroni che si involavano, mentre il compagno di squadra di Lundqvist, Benjamin Pedersen, si assestava alle spalle del teammate. Da dietro erano due i piloti che suonavano la carica, David Malukas, il più veloce in pista, e Robert Megennis.

Mentre Megennis si faceva largo su Sowery e Malukas si portava in P7, la gara perdeva la monoposto di Peroni, che rallentava con problemi al cambio ed era costretto al ritiro.

Le ultime fasi di gara vivevano del duello per la seconda piazza, che vedeva Pedersen avere la meglio sul compagno di squadra, passato all’ultimo giro anche da Megennis, che giungeva cosi a podio per la prima volta nel 2021.

In classifica generale, col risultato odierno Kirkwood si installa in testa alla classifica generale con 218 punti contro i 210 di Lundqvist ed i 204 di Malukas.

Domani Frost e Malukas si ritroveranno ancora ruota a ruota nella prima fila di Gara 2 alle 8.40 AM locali (CET), pari alle 15.40 italiane. Diretta streaming gratuita su indylights.com.

Piero Lonardo

L’ordine di arrivo di Gara 1

La griglia di partenza di Gara 2

Foto: Indy Lights

race_2_finish

Indy Lights – Malukas al fotofinish in gara 2 ad Indianapolis!

David Malukas pareggia i conti con Linus Lundqvist e raccoglie bottino pieno in gara 2 nell’infield di Indianapolis.

Il chicagoano ha condotto – esattamente come il rivale ieri – per tutti e 35 giri in programma, senza cedere il comando, resistendo all’assalto finale di Toby Sowery con un finale al fotofinish degno della Freedom 100 (che quest’anno non si correrà), per uno scarto finale di appena 28 millesimi di secondo.

Sowery era stato abile ad approfittare di Lundqvist, che partiva a fianco di Malukas dopo le qualifiche della mattinata, già al lap 2. Lo svedese dal canto suo perdeva subito dopo altre due posizioni su un rinvigorito Alex Peroni e su Kyle Kirkwood, tenendo a fatica la quinta posizione sull’altra vettura del Team Andretti di Devlin de Francesco, che poi manterrà sino al traguardo.

In una gara, come ieri, ancora una volta senza neutralizzazioni, in evidenza Danial Frost, che a furia di duelli e sorpassi riusciva all’ultimo giro a reimpossessarsi della settima posizione che aveva in partenza.

La serie cadetta, che vede tornare a condurre in classifica generale Malukas con 11 punti di vantaggio su Lundqvist e 27 su Kirkwood, tornerà il 12-13 giugno prossimi a Detroit-Belle Isle con un altro doubleheader.

Piero Lonardo

L’ordine di arrivo di Gara 2

Foto: Indy Lights

Lundqvist

Indy Lights – Lundqvist flag-to-flag nella prima ad Indy. Nuovo finale a Mid-Ohio

Linus Lundqvist ha risposto con una gara perfetta alle ultime prestazioni di David Malukas, conducendo dall’inizio alla fine la gara 1 sull’infield di Indianapolis.

Lo svedese, dopo aver conquistato la pole position nelle qualifiche della primissima mattinata, ha mantenuto la posizione al via nei confronti di Toby Sowery, che lo affiancava in prima fila.

Lundqvist, grazie all’ostruzionismo del britannico del Team Juncos, riusciva a mettere insieme un vantaggio non cospicuo ma bastante a tenersi dietro il rivale David Malukas, cui servivano quattro giri per sbarazzarsi della Dallara #51.

Il capoclassifica iniziava un furioso inseguimento che lo portava anche sotto i 2” di gap, ma era proprio il momento in cui Lundqvist dava il massimo, ottenendo anche il best lap al giro 23.

Dietro, con Sowery saldamente terzo e Kyle Kirkwood poco dietro, teneva banco la lotta per le posizioni di immediato rincalzo, protagonisti Danial Frost ed Alex Peroni.

L’australiano sbagliava in turn 12 aprendo la strada al nativo di Singapore, ma purtroppo per Frost, Peroni riusciva a riprendersi la quinta piazza un paio di giri dopo. I 30 giri di gara, ininterrotti da caution, terminavano con Lundqvist meritatissimo vincitore con 2”3 di vantaggio su Malukas e oltre 8” su Sowery.

In classifica generale, Lundqvist riprende il comando con 4 punti di vantaggio su Malukas. Il vantaggio della coppia di testa su Kirkwood, -21 dal leader, inizia a farsi consistente dopo solo cinque gare.

La serie ha inoltre reso noto che al posto del round agostano di Toronto, cancellato ufficialmente oggi causa COVID, vi sarà un nuovo finale di stagione il 3-5 ottobre a Mid-Ohio, comprendente tutte le serie della Road to Indy, Indy Lights compresa.

Domani gara-2 da Indianapolis alle 12.35 PM ET, preceduta dalle relative qualifiche alle 8.55 AM ET.  Diretta sul sito Indy Lights e sul canale Youtube THE RACE.

Piero Lonardo

L’ordine di arrivo di Gara 1

Foto: Indy Lights

il-race-2-start

Indy Lights – Malukas pareggia in gara 2 e balza in testa al campionato

David Malukas imita Colton Herta nella serie maggiore e trionfa in gara 2 Indy Lights a St.Petersburg. Il chicagoano di origini lituane ha sfruttato al meglio la pole position conquistata venerdì per guidare la gara sin dalla green flag.

Al via poteva ripetersi la situazione del season opener di Barber Park, con Kyle Kirkwood, ma questa volta Malukas resisteva con forza, lasciandosi il vincitore in gara 1 alle spalle. L’unica neutralizzazione a causa di Christian Bogle, a muro in curva 13, curiosamente la virata più pericolosa del weekend visto il numero di contatti nelle varie serie, ma Malukas non ha avuto problemi al restart nel lasciarsi dietro Kirkwood e compagnia per il resto della gara, anche se nel finale una lisciata veniale a muro ha rischiato di compromettere il risultato.

Dopo una gara 1 luci ed ombre torna invece a podio Linus Lundqvist, autore al via di uno scatto vincente dalla settima piazzola, mentre completano la top five Danial Frost e Devlin de Francesco.

Col risultato di gara 2 Malukas va al comando della classifica con 94 punti contro i 91 di Lundqvist e gli 86 di Kirkwood.

La serie cadetta tornerà il 13-15 maggio sul circuito di Indianapolis.

Piero Lonardo

L’ordine di arrivo di Gara 2

Foto: Indy Lights

Kirkw

Indy Lights – Kirkwood, primo trionfo in casa a St.Pete

Kyle Kirkwood si inserisce di prepotenza nel discorso sul titolo Indy Lights dominando gara 1 a St.Petersburg.

L‘enfant du pays dell’Andretti Autosport – Kirkwood è di Jupiter, FL – ha iniziato bene il weekend di casa dopo la falsa partenza di Barber Park (un nono ed un quinto posto) precedendo tutti nell’unico turno di libere di venerdì, conquistando poi la pole position di gara 1.

In gara non c’è stata storia, col floridiano a prendere subito il largo in uno start caotico, assente Toby Sowery per problemi di maneggevolezza. Dietro Kirkwood si infilava Devlin de Francesco, che a sua volta uccellava David Malukas dalla terza piazzola. Il vincitore del round 2 cedeva poi anche a Danial Frost per un temporaneo tris Andretti.

Nella prima fase di gara il protagonista è stato sicuramente il dominatore dello scorso weekend, Linus Lundqvist, che però nel tentativo di riprendersi la quinta posizione persa al via su Alex Peroni, gli entrava dentro in curva 1, avendo la peggio. Inevitabile la sosta ai box, della quale approfittava il compagno di squadra Benjamin Pedersen.

Colpo di scena al lap 21 di 35, con de Francesco, stabile secondo, che andava largo in curva 13, stampandosi contro le gomme, chiamando in causa la vettura di servizio.

Al restart, Kirkwood non faticava a ristabilire le distanze, mentre dietro si scatenavano diversi duelli che vedevano emergere Sting Ray Robb su Antonio Serravalle ed il “solito” Lundqvist, che riusciva così a rientrare nella top ten. Gli ultimi lampi li regalava Pedersen, che a tre giri dalla bandiera a scacchi, nella lotta con Robert Megennis per la quarta piazza, si girava in curva 1, facendosi sfilare da tutto il gruppo.

Domani gara 2 da St.Petersburg con Malukas in pole al fianco di Kirkwood ed il capoclassifica Lundqvist ad inseguire ancora una volta dalla settima piazzola, alle 10.00 AM ET, vale a dire le 16 italiane.

Piero Lonardo

I risultati delle Libere

I risultati delle Qualifiche 1

I risultati delle Qualifiche 2

L’ordine di arrivo di Gara 1

Foto: Indy Lights Series

Malukas2

Indy Lights – Malukas si rifà in gara 2 davanti a Lundqvist

Il risultato di ieri era stato a dir poco stretto a David Malukas, costretto al ritiro al primo giro di Gara 1 in Alabama. Quest’oggi in Gara 2 il chicagoano si è rifatto con gli interessi, partendo dalla pole e guidando la gara per tutti e 35 i giri in programma senza mai voltarsi indietro.

Unico altro pilota a resistere alla furia di Malukas, Linus Lundqvist, vincitore ieri, secondo a 6” ma senza mai avere avuto concretamente l’occasione di infastidire il leader.

La gara ha vissuto dei duelli nelle retrovie. Alex Peroni scattando bene al via si portava in quarta posizione dall’ottava piazzola dietro Robert Megennis. Il giovane aussie del Team Carlin però poco dopo era costretto a cedere a Toby Sowery e a Kyle Kirkwood, ed entrambi andavano ad insidiare la terza piazza di Megennis.

Dopo un lungo duello al coltello, nelle fasi finali erano le gomme a diventare protagoniste. Quelle del newyorkese cedevano di schianto a cinque giri dal termine, costringendolo al box per la sostituzione dell’anteriore sinistra, come accadeva poco dopo anche per Danial Frost. Ma non era Sowery ad approfittarne, bensì Devlin de Francesco, che passava entrambi e si portava come in gara 1 sul gradino basso del podio, ancorchè staccato di ben 32” dal vincitore.

L’Indy Lights Series tornerà già la prossima settimana con un altro doubleheader nelle strade di St,Petersburg.

Piero Lonardo

L’ordine di arrivo di Gara 2

Foto: Indy Lights Series

Indy Lights

Indy Lights – Lundqvist si impone in gara 1 a Barber Park. Malukas out

Che Linus Lundqvist fosse uno dei pretendenti più accreditati al titolo Indy Lights 2021 si era già percepito dai test collettivi. In gara 1 a Barber Park lo svedese si è imposto senza problemi partendo dalla pole position conquistata venerdì.

Allo start si agganciavano altri due dei major contender, David Malukas dalla prima fila e Kyle Kirkwood. Il primo aveva la peggio e doveva ritirarsi mentre l’alfiere del Team Andretti doveva cambiare il muso.

Dietro Lundqvist avanzava così l’altra vettura del GRG with HMD di Benjamin Pedersen, mentre alle spalle del duo scandinavo si faceva largo Devlin de Francesco, abile a sfruttare la melée iniziale per conquistare immediatamente due posizioni dalla sesta piazzola e poi a colpire su Toby Sowery a seguito di un suo errore al settimo dei trenta giri in programma. La top five finale si completa con Alex Peroni con la vettura del Team Carlin.

Nel tardo pomeriggio italiano, alle 19.10 italiane 1.10 PM ET, gara 2, con Malukas in pole position al fianco di Lundqvist. Diretta streaming su https://www.indylights.com/results/live-timing  e sul canale Youtube della Road to Indy 

Piero Lonardo

L’ordine di arrivo di Gara 1

Foto: Indy Lights Series

Lundqvist

Indy Lights – A Barber Park è già duello Lundqvist/Malukas

Le prime giornate del weekend IndyCar di Barber Park sono state appannaggio delle categorie propedeutiche della Road to Indy, tra cui spicca l’Indy Lights, rientrata in gioco dopo lo stop forzato del 2020.

Giovedì e venerdì sono state giornate dedicate alle prove libere e alle qualifiche della categoria cadetta, e subito si è assistito ad un duello a distanza fra due dei protagonisti più attesi: Linus Lundqvist e David Malukas.

MalukasDopo che lo svedese ieri ha preceduto il chicagoano nelle libere col tempo di 1.12.7378, i due alfieri dell’HMD si sono divisi equamente le qualifiche, con Lundqvist che partirà al palo in gara 1 col best crono del weekend, 1.11.5149, mentre la prima fila di gara 2 si presenterà a parti invertite grazie allo sforzo decisivo profuso nelle fasi finali della sessione, allorquando anche la seconda pole position sembrava appannaggio del campione in carica dalla Formula Regional Americas.

Totalmente diverse invece le seconde file dello schieramento, con lo squadrone dell’Andretti Autosport in evidenza, con l’unica presenza di Benjamin Pedersen, che partirà dalla quarta piazzola in gara 1, mentre . Kyle Kirkwood, Robert Megennis e Devlin de Francesco occuperanno le ulteriori posizioni di immediato rincalzo.

A chiudere entrambe le batterie due dei rookie meno esperti, Antonio Serravalle e Christian Bogle, in attesa dello start di gara 1, sabato alle 01.05 PM, vale a dire alle 20.05 italiane, con diretta streaming su https://www.indylights.com/results/live-timing e sul canale Youtube della Road to Indy. Gara 2 domenica 18 aprile alle 1.10 PM, cioè le 20.10 italiane.

Piero Lonardo

I risultati delle Libere

I risultati delle Qualifiche-1

I risultati delle Qualifiche-2

Foto: Indy Lights Series

Defranceco_GD

Indy Lights – 13 giovani leoni a Barber Park per la ripresa della serie

Nel weekend ritorna l’Indy Lights a Barber Park dopo lo stop del 2020. Sono 13 le vetture iscritte: non forse il traguardo auspicato dai vertici IndyCar, Roger Penske in testa, il quale auspicava un maggiore coinvolgimento dei team della serie maggiore, ma sicuramente un passo avanti, anche data la qualità del parco partenti, rispetto alle ultime edizioni.

Di fatto saranno cinque le squadre coinvolte: a realtà consolidate come Andretti Autosport, Juncos Racing, Carlin si aggiungeranno HMD, team alla seconda stagione ma che ora raddoppia con il Global Racing Group,  e Pserra Racing, che in appena 40 giorni ha reso possibile un programma per il canadese Antonio Serravalle, uno dei ben dieci rookie.

Serravalle

Unici ad avere esperienza con le IL-15 il newyorkese Robert Megennis, di ritorno per la seconda stagione dopo le esperienze con le ruote coperte in ELMS ed in IMSA, l’inglese Tony Sowery, rivelazione del 2019 con l’HMD, ora alfiere dello Juncos Racing, ed il Chicagoano David Malukas, di ritorno col team di famiglia.

Malukas

Proprio Malukas (nella foto sopra)  è stato insieme allo svedese Linus Lundqvist (foto sotto), altra punta di diamante dell’HMD/GRG il dominatore dei test collettivi svoltisi proprio sulla pista dell’Alabama una settimana fa.

Lundqvist

Da seguire tra questi tredici giovani leoni, sicuramente anche il canadese di Miami Devlin de Francesco, ancora portacolori dell’Andretti Steinbrenner Autosport  (foto di copertina) dopo il secondo posto nella Indy Pro 2000 lo scorso anno dietro Sting Ray Robb, che sarà invece compagno di Sowery allo Juncos Racing.

 

Un altro pilota eclettico da tenere d’occhio è sicuramente Kyle Kirkwood, campione IndyPro 2019, che alternerà gli impegni con la Lexus GT3 nel WeatherTech USCC con la presenza nell’Andretti Autosport, mentre il danese Benjamin Pedersen, compagno di Lundqvist, dovrà dimostrare quanto di buono ha fatto nel 2020 nella Formula Regional Americas.

Accoppiata inedita invece per il Carlin, con l’australiano Alex Peroni, già protagonista in varie formule promozionali con team nostrani, poi negli ultimi due anni col Campos Racing nel FIA F3, ed il ventenne della Louisiana Christian Bogle.

Si ripartirà giovedì 15 aprile alle 4.30 PM locali con 45’ di prove libere. Le due qualifiche venerdì 16 alle 12.00 PM e alle 4.00 PM e gare sabato 17 alle 01.05 PM e domenica 18 aprile alle 1.10 PM.

Piero Lonardo

L’entry list di Barber Park

Foto: Indy Lights Series